Hai sentito parlare di seghetto alternativo, tuttavia non sai precisamente di cosa si tratta? Oppure sai che è uno strumento adatto a settori come l’edilizia, però vorresti sapere se può usarlo anche un non addetto ai lavori? Ecco una breve guida che potrà essere utile a schiarirti le idee sull’argomento.
Che cos’è un seghetto alternativo
Il seghetto alternativo è un dispositivo elettronico pensato per il taglio di materiali e superfici di tipologie differenti. Legno, acciaio, metallo, PVC: il device è adatto alla lavorazione di più oggetti. Il mercato offre modelli differenti, a seconda del parametro considerato. Se prendiamo come punto di riferimento la lama, possiamo distinguere tra seghetto alternativo circolare e a gattuccio; se invece consideriamo il tipo di alimentazione, allora parleremo di seghetto a corrente elettrica e a batteria. A seconda delle esigenze che si vogliono soddisfare con l’acquisto, si opterà per un modello differente.
Chi può utilizzarlo
Bene, ma a chi si rivolgono le aziende produttrici di seghetti alternativi? C’è una buona notizia per te. Sebbene il seghetto alternativo abbia un ampio uso in settori come quello della falegnameria e dell’edilizia, e dunque sia uno strumento di carattere professionale, puoi acquistarlo anche tu. In commercio sono presenti anche modelli adatti al fai da te. Sono tante le persone che hanno questa passione, a metà tra hobby e lavoro. Ognuno trascorre il tempo libero come meglio crede, ed ogni passatempo può essere adatto al divertimento. Non c’è dubbio, tuttavia, che chi ama il fai da te unisce l’utile al dilettevole. Costruire piccoli accessori ed utensili per la casa significa anche tagliare i costi della spesa. Ed il seghetto alternativo è un fidato alleato in tal senso.
Consigli per l’uso
Il funzionamento di un seghetto circolare è piuttosto intuitivo. D’altronde i tasti presenti sul dispositivo, con cui l’utente si interfaccia, esprimono comandi basilari: accensione e spegnimento dello strumento, regolazione della velocità delle lame. Indubbiamente però, nel maneggiare il seghetto alternativo occorre una certa manualità. Chi non è molto propenso al fai da te, oppure semplicemente è alle prime armi, potrebbe avere qualche problema. Spesso i dubbi maggiori sono creati proprio dal timore di maneggiare un dispositivo munito di lame. Se non hai alcuna esperienza in merito, sarebbe buona norma quella di farsi affiancare, per i primissimi utilizzi, da una persona ferrata in materia. Una volta acquisito quel minimo di padronanza dello strumento potrai cominciare a metterti all’opera senza alcuna paura.
Il tipo di alimentazione
Se non hai particolare esperienza in materia di seghetto alternativo, sappi che anche l’alimentazione del prodotto è un parametro molto importante da considerare, per scegliere l’apparecchio più adatto a te. Ed incide fortemente sulla scelta dell’alimentazione l’ambiente in cui opererai. Hai un piccolo garage che hai adibito a laboratorio per i tuoi piccoli esperimenti di bricolage? Purché ci sia una presa di corrente, potrai optare per un modello a corrente elettrica. Il vantaggio? È sufficiente infilare la spina nella presa e cominciare a lavorare, senza temere alcun tipo di interruzione (salvo guasti elettrici o mancanza temporanea di energia). Se invece lavori all’esterno, potresti scegliere il modello a batteria. In questo caso l’alimentazione è esterna, dunque non è necessario avere una presa di corrente nei paraggi. È bene chiarire che anche fuori si può lavorare con un modello a corrente; d’altronde basta procurarsi una prolunga ed il gioco è fatto. Tuttavia, una prolunga potrebbe creare qualche piccolo disagio. Potrebbe costituire un ostacolo in cui inciampare, oppure semplicemente ingombrare il campo di lavoro. Insomma, per gli spazi aperti è preferibile il modello a batteria.
Accortezze
Ecco qualche piccolo consiglio di carattere generale, adatti soprattutto ai neofiti del settore:
- Abbigliamento: molto importante curare l’abbigliamento mentre si lavora. Insomma, avere i vestiti adatti all’attività che si sta svolgendo. Non trascurare l’importanza di avere un buon paio di scarpe antinfortunistiche per evitare di scivolare, soprattutto mentre la lama è in funzione;
- Accessori: nell’abbigliamento possiamo far rientrare, senza ombra di dubbio, anche alcuni accessori indicati per avere una maggiore sicurezza sul lavoro. I principali? Gli occhiali protettivi, per evitare che una scheggia vada a conficcarsi nell’occhio. Anche di un paio di buoni guanti non si può fare a meno: servono a garantire una presa ottimale del dispositivo, evitando che scappi di mano;
- Velocità: prima di azionare il dispositivo, dobbiamo pensare alla velocità cui regolare le lame del seghetto alternativo. Più è solido il materiale da tagliare, minore dovrà essere la velocità da impostare;
- Custodia: non sottovalutiamo l’importanza di riporre l’attrezzo, dopo ogni utilizzo, nell’apposita custodia. Essa aiuterà a mantenere in buono stato l’apparecchio, e con il passare del tempo farà la differenza;
- Cautela: la prudenza è sempre raccomandabile, in ogni frangente. Ovviamente questo monito vale anche nell’utilizzo del seghetto alternativo;
- Guasti: se l’apparecchio non funziona, rivolgiamoci al servizio di clienti dell’azienda produttrice, soprattutto se si è neofiti. Ricordiamo infatti che l’acquisto del prodotto dà diritto ad un periodo di garanzia pari a due anni. Pertanto, in caso di guasto per difetti del prodotto, il cliente potrà usufruire della riparazione gratuita, della sostituzione o, laddove le prime due strade non siano percorribili, della restituzione dell’importo speso. Se il danno è stato invece causato da una nostra condotta, perderemo il diritto ad un’assistenza a titolo gratuito.
Consigli per l’acquisto
Nel modo globalizzato di internet, oggigiorno è possibile acquistare ogni cosa, seghetto alternativo compreso, anche sul web. Tuttavia, soprattutto per chi non ha una particolare esperienza in materia, è sempre consigliato recarsi presso un negozio. In questo modo l’utente ha la possibilità di interfacciarsi con personale qualificato in materia, che potrà guidarti passo passo nell’acquisto del seghetto alternativo più adatto alle tue esigenze. Certo, lo shopping online ha i suoi innegabili vantaggi. Fare spesa seduto comodamente davanti al pc, potendo scegliere tra una varietà di modelli che in un negozio fisico difficilmente si troverebbe, è un’indubbia comodità. Senza dimenticare che potrai trovare, più facilmente, prezzi ancora più vantaggiosi. Un aspetto negativo del web, come si sa, è quello di poter incorrere più facilmente in possibili truffe. Tuttavia, per azzerare il rischio, è sufficiente rivolgersi ai più noti e affidabili brand del mercato internazionale.