Come funziona un seghetto alternativo? Guida, info e consigli pratici

Ti stai chiedendo come utilizzare il seghetto alternativo? Indipendentemente dal fatto che tu abbia già acquistato o meno questo utilissimo attrezzo, la lettura di questo articolo fa decisamente al caso tuo. Infatti, nel corso dei seguenti paragrafi scopriremo tutti gli accorgimenti da mettere in pratica per manovrare correttamente tale strumento, oltre che tutti i trucchi per ottenere il miglior risultato con il minimo sforzo. Inoltre, esamineremo gli accessori fondamentali per l’impiego più agevole del seghetto alternativo, oltre che tutte le precauzioni da mettere in pratica per proteggere la nostra incolumità da eventuali incidenti.

Come è fatto: caratteristiche e accessori

Il seghetto alternativo è un device elettronico il cui scopo è tagliare numerose tipologie di materiali, come legno, plexiglass, PVC e alluminio, per portare a termine progetti di varia natura. A seconda delle performance e della potenza, tale dispositivo può essere impiegato sia da i professionisti del mondo della falegnameria e dell’edilizia, sia da chi desidera coltivare l’hobby del fai da te ed è alla ricerca di un attrezzo dalle molteplici funzioni e dall’uso semplice e intuitivo. Come funziona il seghetto alternativo? Esso può essere alimentato a corrente, oppure essere dotato di una fonte di alimentazione esterna, costituita solitamente da una batteria al litio di lunga durata. Le due modalità di alimentazione del seghetto sono responsabili dell’azionamento del motore dell’apparecchio, che a sua volta determina l’entrata in funzione della lama. Essa, naturalmente, è responsabile del taglio della superficie desiderata, che può essere più o meno spessa, morbida, mediamente dura o molto resistente. A seconda del tipo di materiale da lavorare, tale componente dovrà essere progettato per effettuare un taglio netto e preciso, senza usurarsi o danneggiarsi. Da quali altri componenti è costituito questo attrezzo?

  • Impugnatura, ovvero la parte che permette di afferrare lo strumento con una o entrambe le mani e tenerlo ben saldo. Può essere a staffa, che rappresenta la tipologia più comune in commercio, oppure a fungo, che garantisce una presa più sicura e comoda;
  • Battuta ortogonale, costituisce una pratica guida che permette di tagliare la superficie incidendo la forma degli spigoli;
  • Attacco soffiatrucioli, che elimina gli scarti di lavorazione durante il processo stesso di taglio della superficie, in modo da non ostacolare l’operazione;
  • Proiettore laser, che permette di individuare con estrema facilità le linee da seguire durante il lavoro, tracciando una guida che consenta un risultato di massima qualità e precisione;
  • Suola metallica, che rappresenta la parte sottostante del seghetto alternativo e va posizionata direttamente al di sopra del materiale che si intende tagliare.

Come si usa: consigli e accorgimenti

Ti stai chiedendo se sia facile usare il seghetto alternativo? Naturalmente, come in ogni ambito, la pratica è fondamentale. Anche in questo caso, avrai bisogno di esercizio, che ti permetterà di prendere confidenza con lo strumento. Non demoralizzarti dopo il primo utilizzo, se hai riscontrato delle difficoltà. Il miglior consiglio è chiedere a un parente, un amico o un conoscente che ha dimestichezza con l’attrezzo di mostrarti come usarlo al meglio. Inoltre, potrai seguire i pratici consigli che troverai in questo paragrafo. Prima, però, scopriamo i mille più uno utilizzi che è possibile fare di questo pratico dispositivo:

  • Mensole e bacheche;
  • Librerie e scrivanie;
  • Tavoli e sedie;
  • Oggetti di artigianato;
  • Sculture;
  • Utensili;
  • Portagioie;
  • Scaffali;
  • Cornici;
  • Battiscopa;
  • Sgabelli;
  • Cassapanche.

Come si usa il seghetto alternativo? Scopriamo insieme le tecniche più efficaci per maneggiarlo in maniera agevole:

  1. Prepara il tavolo di lavoro, dove andrai ad utilizzare il device. Fai in modo che la postazione sia spaziosa e libera da oggetti non essenziali all’operazione che ti stai apprestando a svolgere;
  2. Se si tratta di un dispositivo elettrico, collega il device alla presa di corrente;
  3. Scegli il tipo di lama più adatto in base allo spessore e alla durezza del materiale che devi tagliare;
  4. Posiziona l’apparecchio al di sopra della superficie da incidere, ma non a diretto contatto con quest’ultima. Frapponendo un materiale di scarto, infatti, otterrai un risultato migliore, privo di schegge o altri difetti;
  5. Prima di accendere lo strumento, diminuisci al minimo la velocità delle lame. In questo modo, potrai aumentarla progressivamente, riuscendo ad ottenere un taglio più netto e pulito;
  6. Premi il pulsante per l’attivazione dell’attrezzo;
  7. Qualora tu abbia necessità, utilizza il pulsante di blocco per l’uso continuativo del device;
  8. Non esercitare una pressione eccessiva sullo strumento durante il suo utilizzo: rischieresti di danneggiarne i componenti;
  9. Una volta terminato il lavoro, prima di spegnere il seghetto alternativo diminuisci progressivamente la velocità delle lame.

Quali precauzioni adottare

Il seghetto alternativo è uno strumento che, per via della sua potenziale pericolosità, di primo impatto può incutere timore. In realtà, questi device sono dotati di numerosi sistemi di protezione, che riducono al minimo il rischio di incidenti. Ovviamente, è necessario adottare tali strumenti con tutte le precauzioni del caso, per evitare di esporci a pericoli a causa di comportamenti negligenti e superficiali. Proprio per questo, un primo e fondamentale passo da compiere prima di usare il seghetto alternativo è quello di munirsi dell’equipaggiamento necessario, composto dai seguenti accessori:

  • Scarpe antiscivolo
  • Guanti protettivi
  • Occhiali protettivi

Inoltre, qualora tu abbia acquistato un device elettrico, dovrai prestare attenzione ai rischi collegati all’impianto elettrico. Per questo, è buona norma mettere in pratica le seguenti precauzioni:

  • Accertati che la presa di corrente sia integra e funzionante;
  • Evita l’utilizzo di prolunghe che potrebbero intralciare il passaggio e costituire degli ostacoli in cui inciampare facilmente;
  • Assicurati che il cavo di alimentazione del seghetto alternativo sia sufficientemente lungo, in modo da garantirti una buona libertà di movimento.

In fase di scelta del prodotto, inoltre, dovrai verificare che lo strumento rispetti tutte le norme di sicurezza emanate dalla commissione europea in materia e che l’intero dispositivo sia integro, compresa la sua confezione, prima di farlo entrare in funzione. Durante l’impiego, non lasciare mai il device incustodito, abbandonando la tua postazione. Tale precauzione è fondamentale, in particolar modo, se nei paraggi si trovano bambini e animali, che potrebbero accidentalmente mettere in funzione le lame del seghetto alternativo. Infine, una volta terminato l’uso dell’apparecchio, custodiscilo all’interno della sua apposita custodia, in un luogo sicuro, al riparo dall’umidità e dalle intemperie.

Classe 1994, laureata in lingue, amante della scrittura.

Sono una grande amante del bricolage e del fai da te. Tra le mie più grandi passioni c’è la scrittura: il mio obiettivo è quello di proporre ai lettori informazioni esaurienti e precise, espresse in maniera semplice e piacevole.

Back to top
menu
Scelta Seghetto Alternativo