Come scegliere il migliore seghetto alternativo? Criteri di acquisto

Hai deciso di acquistare un seghetto alternativo ma hai ancora qualche dubbio su quale modello acquistare? Vorresti schiarirti le idee su quelli che sono i criteri principali da seguire nella scelta di questo dispositivo? Allora questo articolo potrà esserti utile. Come per ogni prodotto, anche per ciò che riguarda il seghetto alternativo è difficile poter parlare di migliore dispositivo in senso assoluto da un punto di vista oggettivo; occorre considerare sempre e comunque quelle che sono le esigenze che l’utente vuole soddisfare con il proprio acquisto. Insomma, il miglior seghetto alternativo esiste solo in senso soggettivo. Ciò che è migliore per un utente potrebbe non esserlo per un altro, e così via. Scopriamo insieme quali sono i parametri più importanti da considerare nella scelta di questo device.

Uso professionale o amatoriale

Il seghetto alternativo è un dispositivo elettronico pensato per tagliare con estrema precisione diversi tipologie di materiali e superfici. Dunque si tratta di uno strumento che ha un diffuso utilizzo in vari settori, da quello della falegnameria a quello dell’edilizia. Uno dei primi parametri da considerare in sede di valutazione del modello da acquistare è l’uso al quale è destinato. D’altronde le aziende produttrici di seghetti alternativi si rivolgono tanto ai professionisti dei settori sopra menzionati, sia agli amanti del fai da te. Infatti il device non è pensato solo ed esclusivamente per chi svolge in maniera prevalente tale attività. Chi ha la passione del fai da te, e si ingegna a costruire nel tempo libero qualche oggetto utile per la casa, può fare affidamento al seghetto alternativo. Certo le esigenze saranno ben differenti da quelle di un professionista, che conosce a menadito ogni aspetto del suo lavoro ed indubbiamente avrà bisogno di un dispositivo molto versatile e qualitativamente superiore.

Luogo in cui verrà impiegato l’apparecchio

Non si tratta di un particolare da sottovalutare; anzi, il luogo in cui verrà impiegato l’apparecchio determinerà la tipologia di seghetto alternativo da comprare. Infatti, laddove disponi di un’officina, di una bottega, di un piccolo ambiente in cui effettuare normalmente i tuoi lavori (che tu sia un professionista o meno) potrai optare per il dispositivo ad alimentazione elettrica. Basterà collegare il device alla presa di corrente e lavorare comodamente nella tua postazione. Diverso il discorso laddove invece lavori in ambienti diversi. Certo, questo è una prerogativa quasi esclusiva di un professionista, che potrebbe essere chiamato a svolgere delle commissioni all’esterno. Fermo restando che anche in questo caso, con l’aiuto di prolunghe è possibile avvalersi del primo modello, la soluzione più auspicabile è quella di fare ricorso ad un seghetto alternativo ad alimentazione esterna. La durata della batteria è limitata, ma gli esemplari del prodotto sono pensati per sostenere lunghe sessioni di lavoro, al fine di portare a termine l’incarico. Senza dimenticare la possibilità di avvalerti di una batteria di scorta.

Il materiale da tagliare

Anche il materiale da tagliare può essere un buon parametro da utilizzare nella scelta del modello più adatto alle tue esigenze. Il discorso, in questo caso, diventa un po’ più complicato. Anche chi utilizza il seghetto alternativo perché il fai da te è il suo hobby, oppure perché preferisce risparmiare qualche soldo, non procede all’acquisto di un dispositivo per svolgere un unico lavoro. Questo significa, ovviamente, che i materiali che ti troverai a tagliare nel corso del tempo potrebbero essere svariati. Dunque non è facile scegliere con cognizione di causa il device più adatto. Diverso il discorso per il professionista, il quale potrebbe anche lavorare, in maniera quasi o del tutto esclusiva, con una sola tipologia di materiale (si pensi al falegname). Ecco i due modelli principali di seghetto alternativo presenti sul mercato:

  • Circolare: come suggerisce il nome, la lama, componente fondamentale del seghetto alternativo, ha una forma circolare. Quando la lama è in azione per effetto della corrente elettrica, è necessario far scorrere la superficie da tagliare su di essa. Si tratta del dispositivo predefinito per il taglio del legno; questo però non significa che non possa essere utilizzato anche per altre tipologie di materiali. Il seghetto alternativo circolare può essere da banco (in postazione fissa) oppure portatile, a seconda delle esigenze dell’utente. Il secondo è più piccolo e leggero, al fine di facilitarne il trasporto attraverso l’apposita custodia;
  • A gattuccio: questo particolare modello presenta la lama dalla forma classica, stretta e lunga; il movimento non è circolare, ma lineare, spostandosi in avanti e indietro. I materiali predefiniti per tale tipologia di seghetto sono l’acciaio, il metallo, ma anche il PVC. Quando ci si appresta a tagliare materiali di maggiore solidità, come il primo, occorre impostare la lama su una velocità ridotta.

Marca

Affidarsi ad un marchio noto in ambito nazionale ed internazionale è uno dei primi passi da compiere per assicurarsi un prodotto efficiente ad un prezzo consono. I brand presenti sul mercato che si occupano di progettazione e realizzazione di seghetti alternativi sono molteplici. Molto spesso la scelta dell’utente è orientata verso marchi che ha già provato, anche per prorotti di diversa fattura. Alcuni dei parametri più importanti da considerare per la scelta della marca sono l’esperienza, misurabile nel numero di anni di produzione, nella varietà della gamma di prodotti offerti, nell’assistenza al cliente, sia nella fase di acquisto che in quella successiva.

Budget

Anche il budget è un elemento fondamentale da considerare nell’approccio all’acquisto di un prodotto come il seghetto alternativo. Tuttavia è bene altresì specificare che, specie per un uso professionale, l’utente dovrebbe posporre questo parametro a tutti gli altri requisiti che il dispositivo dovrebbe possedere. D’altronde si tratta di una spesa una tantum, effettuata per l’acquisto di uno strumento necessario alla propria attività lavorativa; pertanto l’acquisto deve essere in grado di soddisfare tutte le esigenze del professionista, che poi sono quelle che lo stesso vorrà utilizzare al servizio dei propri clienti. Chi vuole fare proprio un seghetto alternativo per un uso fai da te, deve comunque comprendere le caratteristiche che ricerca nell’acquisto del prodotto, ed orientarsi tra le varie offerte che offre il mercato.

Garanzia

Come noto, l’acquisto di un prodotto attribuisce al cliente un periodo di garanzia pari, legalmente, a due anni. In questo lasso di tempo l’utente potrà usufruire della riparazione gratuita del prodotto, o della sostituzione, nell’ipotesi in cui questo presenti dei difetti. Il malfunzionamento, o il difetto del prodotto, ovviamente non dovrà essere dipeso da un comportamento dell’utente: in questo caso la garanzia non è dovuta. Nell’ipotesi in cui non sia possibile né la sostituzione del prodotto, né la sua riparazione, si ha diritto alla restituzione del prezzo. In fase di acquisto, alcuni brand prevedono, con un piccolo surplus di prezzo, la possibilità di acquistare un periodo di garanzia maggiore di quello legale previsto dalla legge (ad esempio 4 in luogo di 2). Potrebbe essere un ulteriore parametro da prendere in considerazione, soprattutto per chi utilizza l’apparecchio in qualità di professionista.

Componenti opzionali

I modelli più sofisticati, pensati per i professionisti del settore, offrono alcuni componenti opzionali, che sono in grado di migliorare l’efficacia dello strumento:

  • Luce LED: garantisce una migliore visibilità dell’area oggetto del taglio;
  • Proiettore laser: è uno strumento che serve a tracciare una linea dritta, da seguire durante l’operazione di un taglio;
  • Soffiatrucioli, per l’eliminazione della serratura: durante l’operazione di taglio, questo accessorio emette degli sbuffi d’aria, che servono a ripulire la superficie oggetto della lavorazione dai residui del materiale tagliato;
  • Battuta ortogonale: componente accessorio che serve a tagliare in modo specifico gli spigoli.

Classe 1994, laureata in lingue, amante della scrittura.

Sono una grande amante del bricolage e del fai da te. Tra le mie più grandi passioni c’è la scrittura: il mio obiettivo è quello di proporre ai lettori informazioni esaurienti e precise, espresse in maniera semplice e piacevole.

Back to top
menu
Scelta Seghetto Alternativo