Come si utilizza un seghetto alternativo? Guida, dettagli, utilità, consigli

Sei alla ricerca di uno strumento fai da te che possa aiutarti in alcuni lavori da fare a casa o nel giardino? Hai sentito parlare di seghetto alternativo ma non sai bene di cosa si tratta, e soprattutto nutri dubbi sul suo utilizzo? Indubbiamente, quando si parla di prodotti che possono essere utilizzati anche nel fai da te, le maggiori perplessità non riguardano tanto l’efficacia dello strumento, quanto il dubbio se sia facile da utilizzare, anche per chi non è pratico del settore. Ecco una breve guida che fornisce alcune informazioni basilari, come che cos’è il seghetto alternativo, a cosa serve, e come si utilizza.

Che cos’è il seghetto alternativo

Il seghetto alternativo è un dispositivo di natura elettronica, che serve a tagliare con precisione assoluta materiali di genere differente. Si tratta di uno strumento estremamente versatile, non solo per ciò che riguarda le sue caratteristiche, ma anche per le doti richieste al fine dell’utilizzo. Infatti è un dispositivo adatto ai professionisti operanti nel settore dell’edilizia, della falegnameria ed affini. Allo stesso tempo il seghetto alternativo può essere utilizzato anche da chi ama il fai da te, realizzando dei piccoli lavori in casa che richiedono uno strumento in grado di tagliare diverse tipologie di materiali

Come si usa

L’utilizzo del seghetto elettronico è piuttosto semplice ed intuitivo. D’altronde è sufficiente avviare il dispositivo per tagliare il materiale o la superficie desiderata. Tuttavia, allo stesso tempo, è necessaria una certa manualità e sicurezza nell’uso del dispositivo. Se sei alle prime armi, dunque, inizialmente potresti avere qualche difficoltà, legata sia ad una disabitudine nei lavori che richiedono una certa manualità ed anche al timore di non essere in grado di utilizzarlo correttamente. Un buon consiglio potrebbe essere quello di farsi affiancare, all’inizio e per il tempo necessario a destreggiare il seghetto con sufficiente destrezza, da una persona esperta o più avvezza all’utilizzo dello strumento. Chi non ha mai usato un seghetto alternativo, ma ha esperienza nel campo del fai da te ed è abituato a svolgere lavori che richiedono una certa manualità, può essere avvantaggiato nel primo approccio allo strumento.

Alcuni consigli utili

Ecco una serie di consigli preziosi, adatti soprattutto per chi non ha particolare esperienza nel campo:

  • Vestiti in maniera adatta: Può sembrare superfluo, ma il primo consiglio è quello sempre di indossare un abbigliamento consono al tipo di attività che si sta per svolgere. E’ una questione di comodità, praticità, ed anche per evitare di danneggiare tessuti che sono destinati ad altro uso. Questo per ciò che riguarda l’abbigliamento puro. Quando si parla di lavori, non si può non annoverare gli accessori pensati alla protezione della persona, per evitare di farsi male;
  • Preparazione: dopo esserti vestito in maniera adatta al lavoro da fare, è necessario preparare lo strumento di lavoro. Prima di tutto, posizioniamoci nell’ambiente giusto, non accessibile ai bambini o agli animali domestici. Scegliamo una posizione comoda, e allo stesso tempo sgombra di qualsiasi oggetto superfluo al nostro scopo. A questo punto scegliamo la tipologia di lama più adatta alla superficie o al materiale che vogliamo tagliare. Affidiamoci a quanto scritto nel manuale d’istruzioni del dispositivo, oppure al parere di una persona pratica di tale tipologia di lavori. La stessa scelta dovrà riguardare la velocità da utilizzare nel taglio; anche in questo caso il tutto dipenderà dalla tipologia di materiale da tagliare. Ricordiamo di frapporre, tra quest’ultima ed il seghetto alternativo, un materiale di scarto; questo piccolo accorgimento eviterà imprecisioni del taglio o scheggiature.
  • Custodia: dopo aver terminato il taglio, ricordiamo di riporre sempre il seghetto alternativo nella custodia apposita; questo garantisce una migliore conservazione del nostro prodotto.

I modelli

Il mercato offre due tipologie di seghetto alternativo tra cui scegliere, in base alle caratteristiche ricercate. Ecco di quali si tratta:

  • Circolare: come facilmente intuibile dal nome, si tratta di un dispositivo munito di una lama circolare, sempre mossa da un motore elettrico. Durante il movimento di rotazione, sulla stessa va fatto scorrere il materiale oggetto del taglio. Il seghetto alternativo circolare può essere da banco, oppure portatile. In quest’ultimo caso il device è di dimensioni più contenute, e può essere trasportato altrove per effettuare le operazioni che intendi eseguire. Il dispositivo è facilmente trasportabile per mezzo della relativa custodia. Il seghetto alternativo circolare è lo strumento predefinito per tagliare il legno, anche se può essere utilizzato anche per altri materiali;
  • A gattuccio: questo modello presenta una lama dalla forma classica, stretta e corta; il movimento della stessa, sempre reso possibile da un motore elettrico, è lineare, in avanti ed indietro. Quello a gattuccio è il seghetto alternativo predefinito per il taglio di materiali come metallo, acciaio, ma anche meno resistenti quali il PVC. A seconda del materiale oggetto dell’operazione, andrà regolata la velocità della lama. Più resistente sarà la superficie da vincere, più ridotta dovrà essere la velocità, al fine di evitare danni all’attrezzo.

Materiali protettivi

L’utilizzo di un seghetto alternativo, specie per i neofiti del settore, può creare perplessità non solo in merito alla tecnica e alla bontà del risultato finale, ma anche per ciò che concerne la sicurezza. Abbiamo accennato, nella sezione dedicata ai consigli utili per ciò che concerne l’utilizzo del dispositivo, all’importanza del giusto abbigliamento, sottolineando quanto siano importanti gli accessori di protezione. Ma di quali si tratta?

  • Guanti protettivi: quando parliamo di seghetto alternativo è impossibile non pensare alla manualità che occorre, anche in minima misura, per destreggiarsi con l’utilizzo di tale strumento. Invero, tuttavia, è necessario pensare altresì a mettere le proprie mani nelle condizioni ideali di operare e di essere protette. I guanti protettivi assolvono a questa basilare funzione;
  • Occhiali protettivi: l’occhio è la parte del corpo più delicata tra quelle esposte al lavoro di un seghetto alternativo. Il rischio? Quello di trovarsi conficcata una scheggia e danneggiare la cornea. Proteggersi con degli occhiali protettivi è fondamentale;
  • Scarpe antinfortunistiche: non si sottovaluti l’importanza di avere delle buone scarpe antinfortunistiche. La sensazione di comodità e stabilità durante il lavoro, se vogliamo, parte proprio dall’appoggio garantito a terra al nostro corpo. Con le apposite scarpe eviteremo di incorrere in scivolate che possono farci perdere l’equilibrio, rischiando di finire con il nostro corpo sotto la lama in azione.

Quando non funziona

Se hai acquistato un seghetto alternativo ma non ne hai mai usato uno in vita tua e non sei particolarmente avvezzo al fai da te, potresti definirti un vero e proprio neofita del settore. Hai aperto la custodia, messo in azione l’attrezzo, ma hai scoperto che non funziona. Cosa fare? Innanzitutto è bene accertarsi se effettivamente sia lo strumento a presentare un difetto di funzionamento. La prima cosa da fare è leggere il manuale d’istruzioni, al fine di verificare se abbiamo commesso qualche errore. Una buona alternativa sarebbe quella di farsi assistere, almeno nei primissimi utilizzi, da una persona con esperienza nel settore. Nel caso di malfunzionamento dovrai contattare l’assistenza. Ricorda che l’acquisto del prodotto offre una garanzia pari ad un periodo di due anni. Questo ti da diritto, nell’ipotesi di difetto del prodotto non imputabile ad un tuo comportamento, alla riparazione gratuita o alla sostituzione del prodotto. La soluzione più estrema è la restituzione del denaro che hai speso per l’acquisto del seghetto alternativo, laddove non sia possibile procedere a nessuna delle due opzioni precedenti.

Classe 1994, laureata in lingue, amante della scrittura.

Sono una grande amante del bricolage e del fai da te. Tra le mie più grandi passioni c’è la scrittura: il mio obiettivo è quello di proporre ai lettori informazioni esaurienti e precise, espresse in maniera semplice e piacevole.

Back to top
menu
Scelta Seghetto Alternativo