Il seghetto alternativo è un dispositivo elettronico che consente di tagliare con estrema precisione e facilità svariati materiali. Per questo, l’acquisto di tale device è consigliato sia agli amanti del fai da te, per la realizzazione di progetti casalinghi, che ai professionisti che lavorano nel settore dell’edilizia. Naturalmente, a seconda del tipo di utilizzo dell’attrezzo, si potranno scegliere modelli più o meno performanti.
A disposizione sul mercato potrai trovare due diverse tipologie di questo strumento:
- seghetto a gattuccio, risulta maneggevole e di semplice utilizzo, grazie alle dimensioni e al peso ridotto. Può essere impiegato per portare a termine svariati progetti: fai da te, restauro, giardinaggio e ristrutturazione. In particolare, si tratta di un apparecchio particolarmente indicato per tagliare i rami e, più in generale, i materiali in legno, ma anche chiodi, intonaci e impianti idraulici.
- seghetto circolare, dotato di diverse tipologie di lame: abrasiva, in lega temprata, diamantata, di precisione, dado. Ogni tipologia di componente è prettamente indicata per il taglio di determinate superfici. Tra queste ci sono: metalli, materiali edili molto resistenti, come cemento e mattoni, superfici sintetiche. Inoltre, ci si può avvalere di questo device anche per la creazione di scanalature e la rifinitura delle modernature.
Se sei alle prime armi, potresti nutrire qualche dubbio sulla tua capacità di utilizzare il seghetto alternativo. Naturalmente, come per ogni ambito, occorrerà fare un po’ di pratica prima di acquisire manualità e capacità di maneggiare con disinvoltura questo device. In ogni caso, si tratta di un attrezzo relativamente facile da impiegare. Il miglior consiglio è quello di affidarti a qualcuno con maggiore esperienza, in modo che possa mostrarti come procedere, lasciandoti acquisire maggior conoscenza e consapevolezza sull’uso di questo apparecchio. Vediamo a grandi linee quali sono tutti i passaggi da eseguire in maniera corretta:
- Indossa un abbigliamento consono e gli accessori protettivi necessari per tutelarti da eventuali incidenti;
- Seleziona la lama più adatta al tipo di taglio e al materiale che dovrai incidere;
- Prepara il piano di lavoro, liberandolo da tutti gli oggetti di cui non hai bisogno;
- Regola la velocità del seghetto in base alla consistenza del materiale e al risultato finale che vuoi ottenere;
- Posiziona la suola metallica del seghetto alternativo al di sopra della superficie prescelta;
- Accendi lo strumento premendo sull’apposito tasto di attivazione ed, eventualmente, di blocco, laddove l’impiego dell’apparecchio sia prolungato;
- In fase di utilizzo, non spingere l’attrezzo esercitandovi una pressione troppo intensa: il rischio è quello di danneggiarlo permanentemente;
- Per evitare scheggiature e imprecisioni del taglio, inserisci un materiale di scarto tra la superficie da incidere e il seghetto alternativo.
- Prima di spegnere il seghetto alternativo, riduci progressivamente la velocità delle lame.
- Spegni e custodisci il seghetto alternativo all’interno dell’apposita custodia, pronto per il prossimo utilizzo.
Il seghetto alternativo è composto da diversi elementi:
- Suola metallica, che si trova sulla parte bassa dell’apparecchio e serve a collocarlo direttamente al di sopra della superficie su cui effettuare il taglio. Ciò rende l’operazione più semplice e confortevole, consentendo di procedere attraverso traiettorie inclinate o perfettamente dritte.
- Impugnatura, che consente di afferrare e manovrare lo strumento. Sarebbe opportuno assicurarsi che questo componente sia antiscivolo, per garantirci maggior sicurezza e comodità durante l’utilizzo dell’apparecchio. In commercio esistono varianti con due diverse tipologie di impugnatura: a fungo e a staffa. La prima è presente nella maggior parte dei seghetti alternativi appartenenti alle fasce di prezzo medio-basse. La seconda, invece, è propria dei device più performanti e permette di tenere il dispositivo più saldamente, eventualmente con l’aiuto di entrambe le mani.
- Lama, che permette di intagliare numerosi materiali, di diversa consistenza e spessore, e viene attivata per mezzo del motore elettrico.
- Pulsanti, deputati ad accensione e spegnimento del seghetto alternativo. Per utilizzare l’apparecchio in modo continuativo, dovremo tenere premuto il tasto di attivazione della lama o, in alternativa, utilizzare il pulsante di blocco, che mantiene in funzione lo strumento.
- Aspiratrucioli: per semplificare le operazioni di taglio, il device dispone di un attacco a cui collegare un aspiratutto, che rimuova polvere e altri materiali di scarto prodotti durante la lavorazione.
I modelli più avanzati di seghetto alternativo possono essere dotati dei seguenti componenti opzionali:
- Guide per il taglio, tra cui il proiettore laser, che traccia la linea da seguire nel corso dell’operazione, e battuta ortogonale, specifica per il taglio degli spigoli;
- Luce LED, che illuminando il piano di lavorazione consente di monitorare meglio il processo.
Inoltre, a seconda del prodotto acquistato, all’interno della confezione, oltre al seghetto alternativo potrai trovare i seguenti elementi:
- Fonte di alimentazione esterna, qualora tu abbia deciso di acquistare uno strumento dotato di batteria, anziché uno a corrente, sarà importante che tu porti sempre con te una batteria di scorta. In questo modo, nel caso in cui la fonte di alimentazione interna primaria si scarichi, avrai pronto un sostituto che ti consentirà di continuare a svolgere il lavoro;
- Valigetta rigida, per agevolare il trasporto del seghetto alternativo ovunque tu ne abbia bisogno, evitando il rischio che possa danneggiarsi a causa di cadute accidentali e intemperie;
- Lame aggiuntive, che potrai sostituire tra loro per dedicarti all’intaglio di materiali caratterizzati da spessore e compattezza differenti, ottenendo risultati più o meno precisi a seconda delle tue esigenze.
Se si rispettano tutte le precauzioni essenziali, il seghetto alternativo è un apparecchio assolutamente sicuro per chi lo utilizza. Come abbiamo visto, infatti, esso non solo è dotato di impugnatura antiscivolo, ma anche di protezione della lama. Questo sistema di attacco, che può essere costituito da barre in metallo o materiale trasparente, tutela l’utente al momento dell’attivazione della lama, riducendo il rischio di incidenti. Naturalmente, durante l’uso del device sarà opportuno indossare un abbigliamento idoneo, che dovrebbe comporsi dei seguenti elementi:
- Occhiali protettivi, per evitare che le schegge possano entrarti negli occhi e danneggiare la cornea;
- Scarpe antinfortunistiche, in modo da non scivolare o rischiare infortuni nel corso della lavorazione;
- Guanti protettivi, per proteggere le mani durante le operazioni di taglio.
Naturalmente, la lama è il componente essenziale del seghetto alternativo, poiché di consente di effettuare concretamente il taglio della superficie desiderata. Per questo, è importante che abbia alcuni fattori essenziali, volti a garantire le sue effettive funzionalità ed efficacia:
- Materiale della lama, da cui dipende la possibilità di realizzare tagli su superfici più o meno dure. La maggior parte dei modelli in commercio è costituita da lame in acciaio ad alta velocità, che permettono di intagliare oggetti morbidi e dalla consistenza mediamente dura. Per le superfici più resistenti e ostiche, tuttavia, occorrerà avvalersi di lame costituite in acciaio indurito di carbonio o biometalliche.
- Numero dei denti, la qualità e la facilità del taglio sono anche influenzate dal numero di denti della lama, che dovrebbero essere almeno tre.
- Tipologia di denti: la lama del seghetto alternativo può presentare denti a scalpello o a punta. A seconda del tipo di lavorazione e di risultato che si vuole ottenere, si potrà optare per i primi, qualora il lavoro non necessiti di eccessiva pulizia e precisione, o per i secondi, nel caso in cui sia necessaria estrema accuratezza.
- Tipo di attacco al seghetto: a seconda del modello scelto, avrai a disposizione due diverse metodologie di fissaggio alla struttura: attacco a U, che necessita lo svitamento e l’avvitamento della lama, o attacco a T, per una sostituzione immediata del componente.
Come abbiamo visto, a seconda della consistenza della superficie da tagliare la lama dovrà essere realizzata in materiali più o meno rigidi e resistenti. Quali sono gli oggetti su cui è possibile lavorare ricorrendo al seghetto alternativo?
- Superfici morbide, tra cui la faesite e il plexiglass;
- Materiali semi-duri, come la plastica e l’alluminio;
- Superfici dure, tra cui l’acciaio e la lamiera. Ad accrescere la difficoltà del taglio, contribuisce anche lo spessore del materiale in questione: maggiormente è profonda la superficie su cui realizzare l’incisione e più sarà necessario avvalersi di lame robuste e taglienti.
Il seghetto alternativo può essere manovrato sia dal basso verso l’alto che nel verso opposto. Grazie alle apposite guide per il taglio, potrai realizzare tracciati completamente dritti o inclinati. I migliori modelli dispongono di gradazioni intermedie, comprese tra o e 45 gradi. Ciò ti permetterà di dedicarti a numerosi progetti, avvalendoti di un unico strumento in modalità multifunzione.
In commercio esistono due tipologie di questo attrezzo:
- Modello a corrente, funziona una volta collegato alla presa e può essere utilizzato per tutto il tempo di cui si ha bisogno, poiché non c’è alcuna possibilità che si scarichi. Tuttavia, per poter essere attivato necessita di una presa elettrica nei paraggi. Per tale ragione, non può essere utilizzato in spazi aperti. Qualora si decida di utilizzare lunghi fili e prolunghe, tieni presente che potrebbero intralciare la zona di lavoro, andando a rappresentare un potenziale rischio per eventuali incidenti.
- Modello a batteria, si tratta di un componente dotato di alimentazione esterna, che risulta quindi maggiormente indicato per la realizzazione di progetti non eccessivamente lunghi. Potrai scegliere tra varie tipologie di batterie. Le più performanti e comuni sono quelle agli ioni di litio da 18 V. Dal peso e dalle dimensioni ridotte, il loro miglior pregio è rappresentato dal fatto che se l’attrezzo è spento, esse non disperdono la propria carica. Inoltre, garantiscono un funzionamento relativamente lungo e tempi di ricarica decisamente limitati.
Le regolazioni di velocità possibili sono svariate, poiché esse influenzano il risultato finale che si può ottenere mediante l’uso del seghetto alternativo. Infatti, ad una minor velocità corrisponde un taglio grossolano. Al contrario, più la velocità è alta più la linea intagliata risulterà netta e precisa. Il miglior consiglio è quello di avvalersi di velocità differenti, nelle diverse fasi di esecuzione del taglio. Verso la fine del processo, in particolare, sarebbe opportuno diminuirla per evitare di recare danni irreparabili alla superficie, tra cui una rottura netta.
Rivolgersi a un brand affidabile e noto è fondamentale per l’acquisto di un prodotto di qualità, che garantisca un funzionamento performante e durevole. Quali sono le migliori marche che si dedicano alla realizzazione dei migliori seghetti alternativi? Eccone un cospicuo elenco:
- Makita
- Basatech
- Valex
- Maury’s
- Alkpower
- RYOBY
- Bosch
- Combo
- Hitachi
- Einhell
- Armour
- Black & Decker
Quali sono i migliori pregi di questi brand, che li rendono una scelta ideale?
- Esperienza, tutti i marchi precedentemente elencati hanno un’esperienza pluridecennale nell’ideazione, progettazione e produzione di questi attrezzi. Ciò garantisce estreme conoscenza e competenza in materia: basi assolutamente necessarie per la realizzazione di un device soddisfacente e funzionale.
- Ampia gamma di seghetti alternativi, sei un professionista o un amante del fai da te? Hai anni di esperienza alle spalle nella realizzazione di progetti manuali, o ti stai cimentando per la prima volta in questa attività? Naturalmente, a seconda della risposta il miglior modello di seghetto alternativo dovrà possedere caratteristiche e funzionalità differenti. Per questo, i brand sopracitati offrono numerosi prodotti, adatti ad ogni bisogno ed evenienza.
- Assistenza clienti, affidarsi a un brand noto e sicuro è fondamentale nel caso in cui il proprio strumento presenti un guasto o un malfunzionamento. Infatti, si avrà la certezza di risolvere il problema in maniera definitiva e in breve tempo, usufruendo di un servizio professionale, competente e veloce.
- Buon rapporto qualità prezzo, il segreto di un acquisto davvero conveniente e vantaggioso? Non certo quello di optare per prodotti eccessivamente economici, che potrebbero smettere di funzionare in breve tempo, o ridurre le proprie performance a scapito della qualità del risultato finale. Le migliori marche offrono numerosi seghetti alternativi a prezzi equi, in relazione all’efficienza del modello.
Come abbiamo visto, le caratteristiche e i componenti del seghetto alternativo sono svariati. Per questo, tenerli a mente tutti può non essere semplice. Riepiloghiamo quali sono i fattori essenziali da valutare in fase di acquisto, per essere sicuri di optare per il modello migliore:
- Velocità dello strumento, da cui dipendono le prestazioni e il risultato finale;
- Lame, che vanno selezionate in base al tipo di superficie da intagliare e al suo spessore;
- Numero dei denti, che deve essere direttamente proporzionale alla profondità del materiale;
- Impugnatura, preferibilmente antiscivolo per assicurare una presa più salda e sicura;
- Tipo di alimentazione, da valutare in base allo specifico progetto cui ci si sta dedicando, compresa l’ambientazione interna o esterna;
- Marca, che garantisce un acquisto conveniente grazie all’esperienza del brand, alla sua professionalità e all’attenzione per il cliente;
- Rapporto qualità prezzo, per cui dovremmo optare per un prodotto dal prezzo non eccessivamente basso, ma corrispondente alle prestazioni offerte dal modello.
Gli store presso i quali acquistare il tuo seghetto alternativo sono numerosi: dal tuo ferramenta di fiducia, a marchi della grande distribuzione, a piattaforme online. Vediamo nel dettaglio i pro e i contro di tutte le alternative a tua disposizione:
- E-commerce, i vantaggi dello shopping online? Prima di tutto, la comodità di selezionare i migliori prodotti in qualsiasi momento, direttamente a casa propria. Se hai poco tempo da impiegare nella selezione del dispositivo, potrai dedicarti a questa operazione per un limitato arco di tempo, salvando la ricerca e riaprendola quando avrai la possibilità di farlo. Un altro punto forte degli e-commerce è la scelta pressoché illimitata di attrezzi a tua disposizione. In questo modo, sarai sicuro di scegliere il device top di gamma, al prezzo più conveniente. Naturalmente, dovrai affidarti a marchi noti e ben conosciuti, per evitare di incappare in truffe. Per questo, prima di effettuare l’acquisto, informati sempre sul venditore, anche consultando le recensioni degli altri acquirenti, in modo da tutelarti.
- Negozio fisico, questa possibilità di acquisto del seghetto alternativo è l’opzione migliore per tutti coloro che sono poco pratici con la tecnologia, e che preferiscono toccare con mano e provare un prodotto, prima di procedere al suo acquisto. Non solo: in caso di problemi o dubbi, avrai un punto di riferimento a cui rivolgerti personalmente, anziché dover contattare l’assistenza clienti tramite chat o telefono, perdendo in alcuni casi molto tempo e tanta pazienza.
Hai acquistato il seghetto alternativo da meno di 2 anni, e ora non funziona o presenta performance ridotte rispetto al passato? In questo caso, potrai usufruire della garanzia, assicurata per legge, di 24 mesi. Avvalendoti di questo diritto, esibendo lo scontrino come prova di acquisto, avrai diritto a:
- Riparazione dello strumento, laddove possibile e in tempistiche quanto più limitate
- Sostituzione dell’apparecchio, optando per il medesimo modello scelto in precedenza, o per uno diverso. In questo caso, potrai valutare anche dispositivi venduti a prezzi diversi. Tieni presente, però, che nel caso in cui il seghetto alternativo che vuoi sostituire costi meno rispetto al nuovo modello, dovrai aggiungere l’importo corrispondente. In caso contrario, invece, la cifra in eccesso non ti verrà restituita.
- Restituzione dell’importo speso, unicamente nel caso in cui non sia possibile procedere in alcun modo con le procedure illustrate precedentemente.
Avvalersi della garanzia non comporta alcun costo aggiuntivo per il consumatore: le eventuali spese di riparazione o spedizione dovranno essere a carico del negoziante. In ogni caso, potrai sfruttare questa opzione solo nel caso in cui i danni presentati dal seghetto alternativo non siano stati cagionati in alcun modo, né direttamente, né indirettamente, da te. Ad esempio, non potrai usufruire della garanzia nei seguenti casi:
- Caduta e conseguente danneggiamento del device
- Esposizione del seghetto alternativo alle intemperie, che ne hanno compromesso il funzionamento
- Utilizzo improprio dell’apparecchio