Stai valutando l’acquisto di un seghetto alternativo, ma sei indeciso tra un dispositivo dotato di alimentazione esterna e uno elettrico? In questo articolo analizzeremo qual è il miglior modello da scegliere, esaminando caratteristiche, funzionamento e performance di entrambi i device. In questo modo, una volta terminata la lettura avrai le idee perfettamente chiare sullo strumento ideale per te. Naturalmente, non mancheremo di sottolineare e paragonare i costi di entrambi gli attrezzi, per scoprire qual è il loro rapporto qualità prezzo, decretando il seghetto alternativo più conveniente.
Caratteristiche e funzionamento
Il seghetto alternativo è uno strumento elettronico che permette, grazie alla sua lama tagliente e affilata, di tagliare numerosi materiali. Esso viene impiegato dai professionisti nel settore della falegnameria e dell’edilizia, ma può essere utilizzato anche dagli amanti del fai da te, che desiderano dedicarsi alla realizzazione di piccoli e grandi manufatti, come mensole, bacheche, tavolini e librerie. Come abbiamo accennato, in commercio esistono sia dispositivi elettronici che device a batteria. Questa, tuttavia, non è l’unica distinzione che caratterizza i diversi prodotti disponibili sul mercato. Ecco ciò a cui occorre prestare attenzione in fase di acquisto:
- Potenza e velocità, trattandosi di un apparecchio elettronico, il seghetto alternativo è costituito al suo interno da un motore, responsabile dell’azionamento della lama, deputata al taglio delle superfici. Dalle prestazioni del motore dipendono le performance del device, che vanno analizzate in termini di potenza e velocità. Naturalmente, la scelta di un apparecchio più o meno performante dipenderà strettamente dal tipo di utilizzo che dovrai fare del seghetto alternativo. Qualora tu sia un professionista che necessita di tale strumento per il taglio di materiali duri e resistenti, più il dispositivo risulterà potente e veloce, maggiore sarà l’accuratezza del risultato ottenuto e, di conseguenza, la soddisfazione del cliente che ha commissionato la realizzazione del lavoro.
- Tipo di lama, si tratta di un importante aspetto da considerare nella scelta del miglior seghetto alternativo. La capacità di taglio della lama dipende dal materiale con cui essa è stata realizzata e dal numero di denti presentati. Per questo, in commercio esistono prodotti appositi per l’incisione di materiali morbidi, dallo spessore limitato, come legno, PVC e plexiglass, o duri, spessi e resistenti, come alluminio e metalli di vario genere. Hai bisogno di tagliare entrambi i tipi di superficie? Nessun problema: i migliori kit sono dotati di lame alternative, da sostituire all’occorrenza, a seconda delle tue necessità.
Quale scegliere
Entriamo ora nel dettaglio, scoprendo quale prodotto scegliere tra i seghetti alternativi elettrici e quelli a batteria. Prima di dare una risposta a questa domanda, però, capiamo come sono fatti questi dispositivi:
- Modello elettrico, entra in funzione esclusivamente dopo essere stato collegato alla presa di corrente. Non può funzionare in assenza di energia elettrica.
- Device a batteria, è dotato di una fonte di alimentazione esterna, solitamente costituita da una batteria al litio che garantisce una lunga durata di funzionamento.
Come abbiamo visto, la differenza tra i due modelli risiede esclusivamente nella fonte di alimentazione utilizzata per il loro funzionamento. In realtà, tuttavia, questo fattore determina una serie di importanti risvolti, da prendere in considerazione nella scelta del prodotto top di gamma:
- Potenza, il seghetto alternativo elettrico risulta più prestante rispetto a quello a batteria. Per questo, è indicato qualora si abbia necessità di tagliare materiali molto duri. Il device dotato di fonte di alimentazione esterna, invece, deve essere esclusivamente usato su superfici morbide o mediamente dure, indipendentemente dal tipo di lama;
- Destinazione d’uso, poiché il seghetto alternativo elettrico funziona solo in corrispondenza di una presa di corrente, non è adatto per essere usato all’aperto. Il modello a batteria, invece, può essere portato con sé e utilizzato ovunque se ne abbia la necessità, poiché non necessita di alcun tipo di collegamento;
- Comodità, essendo dotato di cavo elettrico, il seghetto alternativo a corrente potrebbe essere meno comodo rispetto a quello a batteria. In primo luogo, infatti, esso garantisce una minor libertà di movimento. Inoltre, il filo potrebbe rappresentare una fonte di intralcio, ostacolando il passaggio.
- Autonomia, qual è la durata di funzionamento di entrambi i modelli? Il seghetto alternativo a corrente, naturalmente, può funzionare per tutto il tempo necessario a portare a termine il progetto. Quello a batteria, invece, in linea di massima ha un’autonomia di utilizzo non superiore a un’ora. Tuttavia, nel caso di lavori particolarmente lunghi, avrai a disposizione una batteria di scorta, con cui sostituire quella scarica.
Come vedi, non esiste una risposta univoca che possa decretare quale sia, in definitiva, il modello migliore. Il tutto dipenderà dalle tue specifiche esigenze. Questi parametri, tuttavia, possono fungere da linee guida per trovare il prodotto più adatto a te.
Migliori modelli e marche
Un aspetto fondamentale da prendere in considerazione nella scelta del miglior seghetto alternativo è costituito dalla casa di produzione dell’attrezzo. Per questo, all’interno di questo paragrafo potrai trovare l’elenco delle marche top di gamma che si dedicano alla realizzazione di tali prodotti, garantendo il massimo della qualità e dell’efficacia:
- Makita
- Bosch
- Black & Decker
- Einhell
- Valex
- Dewalt
- AEG
Quanto costa
Qual è il costo del seghetto alternativo a batteria? Ci sono delle differenze di prezzo con quello elettrico? La risposta è sì: il modello dotato di fonte di alimentazione esterna risulta tendenzialmente più costoso. In realtà, però, ci sono una serie di altri fattori che influenzano il prezzo di tali device, come:
- Marca
- Velocità
- Potenza
- Dotazione del kit
- Presenza di accessori aggiuntivi, come custodia e lame opzionali
- Tipo di lama
Tali parametri influiscono sulla creazione delle seguenti fasce di prezzo:
- Attrezzatura low cost
- Seghetti alternativi con costo medio-basso
- Device con costo medio alto
- Attrezzatura con prezzo elevato
Naturalmente, la cifra di acquisto del seghetto alternativo è un importante fattore da valutare. Tuttavia, questa analisi andrebbe sempre effettuata in relazione alla qualità offerta dal prodotto. Potrebbe essere utile, ad esempio, valutare le effettive doti e performance del modello sulla base delle caratteristiche e funzionalità elencate nei paragrafi precedenti. In questo modo, potrai essere certo di procedere ad un acquisto ben ponderato, volto a soddisfare ogni tua esigenza e a garantirti un rendimento eccellente.