Hai deciso di acquistare un seghetto alternativo ma, vista la moltitudine di prodotti a disposizione sul mercato, non sai proprio quale scegliere? Individuare il dispositivo che fa al caso proprio può non essere facile, specialmente quando si ha un’ampia gamma di device tra cui optare. Per questo, all’interno del nostro articolo scopriamo quali sono i migliori brand e le marche top di gamma a cui affidarsi per ottenere uno strumento davvero performante, semplice da usare e dalla resa eccellente. Prima di fare ciò, però, dovremo individuare la tipologia di device che più fa al caso nostro, elencando tutti i consigli da seguire per individuare lo strumento più adatto all’utilizzo che ne vogliamo fare. Dopodiché, non ci resta che scoprire qual è il costo dei seghetti alternativi e cosa pensano le persone che li hanno già acquistati del loro funzionamento.
Criteri di scelta
Partiamo esaminando tutte le caratteristiche che un buon seghetto alternativo dovrebbe possedere, affinché possa davvero essere considerato un prodotto top di gamma, per il quale vale la pena spendere il nostro denaro. Ecco i fattori indispensabili:
- Sicurezza, naturalmente tra i must have ci sono una serie di componenti e meccanismi volti a garantire la nostra protezione durante l’uso di questo strumento potenzialmente pericoloso per la nostra incolumità. In primo luogo, un seghetto alternativo di valore dovrebbe essere dotato di protezione trasparente o in barre di metallo in corrispondenza dell’attacco della lama. Secondo poi, tale device dovrebbe essere dotato di un meccanismo di spegnimento automatico che ne consente l’arresto quando il prodotto, inutilizzato, viene lasciato accidentalmente acceso;
- Tipi di lame, che dovrebbero essere molteplici e differenti. In questo modo, ogni modello potrà essere sostituito e montato sul seghetto per dedicarsi ad operazioni diverse, in cui il tipo di materiale e il suo spessore fanno sì che ci sia la necessità di usare accessori specifici per struttura, numero di denti e via dicendo;
- Accessori opzionali, che pur non essendo obbligatori e sempre presenti all’interno della confezione hanno una grande utilità. Un esempio? Il proiettore laser, che mostra la linea da seguire durante il lavoro di taglio, la battuta ortogonale, per tagliare gli spigoli con estrema precisione, il soffiatrucioli, che emette un flusso d’aria volto ad eliminare i residui di lavorazione e gli scarti dal piano di lavoro, oltre che la luce led, che illumina l’area da intagliare per aumentare la visibilità della zona.
Oltre a verificare se il seghetto alternativo che desideriamo acquistare possiede queste caratteristiche, nella scelta del miglior prodotto dovremmo considerare ulteriori parametri, tra cui:
- Tipo di impugnatura, che dovrebbe essere comoda, leggera e antiscivolo;
- Velocità, da cui dipende l’effetto finale del taglio. Maggiore è la velocità più il taglio risulta netto e privo di schegge o imprecisioni;
- Potenza, che dipende dal dispositivo prescelto. Essa va da un minimo di 300 watt a un massimo di 800. Non esiste una gradazione migliore per cui propendere: il tutto dipende dalla tipologia di superfici su cui si decide di lavorare con il seghetto alternativo;
- Alimentazione, che può essere elettrica o a batteria. Nel primo caso il seghetto alternativo è più potente e performante, ma può essere usato solo all’interno di ambienti dotati di corrente. I modelli con batteria al litio, invece, risultano meno performanti ma molto utili per lavori in giardino e in zone all’aperto o sprovviste di energia elettrica;
- Prezzo e brand, come vedremo nei seguenti paragrafi, si tratta di fattori imprescindibili da considerare nella scelta del miglior device.
Migliori marche e prodotti top di gamma
Come abbiamo anticipato, nella scelta del miglior seghetto alternativo il brand a cui ci si affida ha un ruolo fondamentale sul risultato finale e sulla nostra soddisfazione rispetto al funzionamento del device e alla qualità dell’elaborato ottenuto per mezzo del suo impiego. Proprio per questo, è importante elencare quali sono le marche reputate migliori, che si dedicano a ideazione e realizzazione di questi prodotti:
- Black & Decker;
- Hitachi;
- STK;
- Basatech;
- RYOBI;
- Einhell;
- Armour;
- Maury’s;
- Combo.
Oltre a scegliere tra queste aziende, puoi decidere di rivolgerti al top di gamma per i prodotti professionali e fai da te. Si tratta di Makita, una società che mette a disposizione seghetti alternativi dedicati a chi lavora nel settore dell’edilizia e della falegnameria, e Bosch, che invece si rivolge a tutti coloro che coltivano la passione per l’artigianato.
Fasce di prezzo e recensioni degli utenti
Quanto costa un seghetto alternativo? La risposta è variabile, e dipende da una serie di fattori, come:
- Tipologia;
- Destinazione d’uso professionale o hobbystica;
- Tipo di lame fornite in dotazione;
- Numero di accessori opzionali presenti nella confezione;
- Brand;
- Qualità;
- Potenza
- Tipo di alimentazione;
- Velocità delle lame.
Per questo, a seconda di come i diversi seghetti alternativi risultano equipaggiati e dotati o meno delle suddette caratteristiche, è possibile distinguere tra tre diverse fasce di prezzo:
- Low cost, in cui rientrano device per il fai da te, adatti per il taglio di materiali morbidi come plastica e legno. Questi strumenti consentono di effettuare prestazioni basiche ed elementari, ma non possono garantire precisione e accuratezza necessarie per lavori più complessi e articolati. Il loro prezzo non supera i 40 euro;
- Fascia di prezzo media, a cui appartengono prodotti con un costo compreso tra i 40 e gli 80 euro, adatti per realizzare lavori di fai da te di media difficoltà, in cui c’è necessità di intagliare materiali morbidi o semi-duri, come alluminio e plexiglass;
- Costo elevato, in cui rientrano prodotti con un prezzo superiore ai 100 euro. Si tratta di strumenti professionali, pensati per portare a termine progetti articolati in cui c’è necessità di precisione e accuratezza.
Infine, non ci resta che rispondere a questa domanda: cosa pensano gli acquirenti dei seghetti alternativi che hanno già acquistato e provato? La maggior parte degli utenti si reputa soddisfatta della propria scelta. Tra i principali vantaggi elencati ci sono:
- Rapporto qualità prezzo;
- Ampia gamma di seghetti alternativi tra cui scegliere;
- Potenza delle lame;
- Comodità d’uso;
- Leggerezza e facilità di manovra;
- Basso consumo;
- Affidabilità del brand;
- Servizio di assistenza clienti;
- Sicurezza;
- Numero di accessori in dotazione, come occhiali protettivi, attacco aspiratrucioli e diverse tipologie di lama.